fbpx

L’Abito da sposa siciliano: lo stile, la storia, i materiali, la nostra idea di moda

11 Maggio 2022

collezione sposa 2023 dell'atelier more di palermo

Quando si può parlare di abito da sposa siciliano? esistono delle caratteristiche che lo differenziano da altri abiti? Quali sono i materiali che lo definiscono o gli spunti storici da cui trarre ispirazione? A tutte queste domande è difficile dare una risposta univoca, ma quello che abbiamo cercato di fare con il nostro Brand di abiti da sposa made in Sicily è di creare una proposta di moda che ridefinisca la sicilianità e risponda alle esigenze delle donne di oggi, senza dimenticare la nostra tradizione. 

foto by Fotograficart

Questo articolo è un escursus ispirazionale, che unisce i tratti distintivi della sicilianità e uno stile moderno e attuale. Perché crediamo che la Sicilia debba necessariamente relazionarsi al mondo, per andare oltre i propri limiti, abbandonando alcuni stereotipi e luoghi comuni.

Cominciamo dalla prima domanda, c’è qualcosa che identifichi con precisione un abito da sposa siciliano? 

Diciamolo subito, nella moda quasi mai esiste una sola particolarità per definire uno stile, ma è sempre un insieme di aspetti a dare un senso a ciò che vediamo. Nell’immaginario comune si crede che sia siciliano un abito estremamente ingombrante e barocco, ma sono semplificazioni che hanno poco a che fare con la realtà e con i riferimenti storici.

Ma allora qual è la nostra idea di abito da sposa siciliano? 

La nostra idea di Sicilia è molto lontana da un’immagine da cartolina o dalle conclusioni affrettate di chi non la conosce, a noi piace andare più in profondità e scoprire aspetti meno conosciuti, che esprimono al meglio la natura di questa terra.

Il concetto principale che rappresenta il nostro stile siciliano, trova ispirazione nella Plumeria, fiore esotico che dal ‘700 fa parte della vegetazione tipica della nostra città. La Pomelia, come si chiama qui a Palermo, è rappresentata nel nostro logo, perché l’eleganza di questo fiore, semplice e delicato, racconta bene il nostro stile. Cinque petali carnosi e tondeggianti che si aprono a spirale, fiori dal profumo dolce e seducente, che ti invadono di ricordi d’infanzia. Ecco, per noi lo stile siciliano è semplicità delle forme, dettagli romantici e tradizione culturale.

foto by Martina Botti

Conosciamo abbastanza bene tutta la storia del costume siciliano, ma ci piace far riferimento ad un’epoca ben precisa, quella dei primi del ‘900, quando l’arte floreale trova la sua massima espressione nello stile liberty. Stile elegante e raffinato che rinnova l’opulenza degli anni precedenti. Anche nel costume i volumi si iniziavano a ridurre assumendo linee più morbide. La Sicilia in quel momento vive un breve ma intenso sviluppo economico e culturale, che si riflette nell’eleganza e nel portamento delle donne siciliane. Un’epoca felice che ispira l’idea di moda, in chiave siciliana, per i nostri abiti da sposa.

Abito da sposa in pizzo siciliano 2023 - More Atelier Palermo

Prediligiamo tessuti e materiali molto pregiati, con dettagli legati alla tradizione, come merletti e ricami a disegni floreali. I pizzi sono sicuramente protagonisti, ma non devono essere ostentati; che ricoprano l’abito o ne impreziosiscano alcune parti, è necessario che risultino affini allo stile scelto. 

Tutte queste caratteristiche sono presenti nella nostra ultima collezione sposa 2024 HERITAGE. Ancor più che nelle collezioni precedenti, abbiamo voluto dare un imprinting siciliano con un senso tutto nuovo, in cui la modernità si riflette nella tradizione. 

abito da sposa in organza ricamata collezione 2024 more

A tal proposito, una delle fonti di ispirazione, che maggiormente ha influenzato quest’anno la collezione, è il ritorno alla origini dell’eleganza, un percorso che riallaccia passato e modernità, nel segno dell’alta artigianalità.

Ci ispiriamo ai ricami antichi che per noi sono poesia pura; sovente facciamo realizzare dei pizzi in stile siciliano partendo proprio da quei disegni, oppure creiamo organze ricamate con gli stessi motivi floreali. Piccoli capolavori fatti a mano che tornano in una veste più moderna e sofisticata. Altre volte, invece, replichiamo la medesima antica tecnica, come nel caso del crochet, creando applicazioni ad hoc per la sposa.

dettaglio fiori uncinetto

Un altro aspetto da considerare, in un abito da sposa siciliano, è la sua naturalezza. Per come intendiamo noi la Sicilia non può discostarsi dal concetto di natura, che deve esprimersi anche attraverso la libertà di movimento. Per noi è importante che i nostri abiti da sposa siano estremamente portabili, uno stile che libera le donne e le rende padrone di se stesse, capaci di catturare la propria felicità e ballare di gioia senza limiti. Creiamo abiti da sposa dal fascino naturale con una sensualità vitale, legata alla felicità di un momento irripetibile.

sposa siciliana

Ultima caratteristica è la sartorialità, la cura per i dettagli. La Sicilia conserva una grande tradizione sartoriale, ancora oggi in alcuni paesi si realizzano lavorazioni uniche nel suo genere. Per questo l’alta qualità realizzativa è un valore del quale non si può fare a meno per un abito da sposa siciliano. In particolare, le lavorazioni a mano, ago e filo, per l’applicazione di alcuni dettagli, o per l’arte del ricamo; e che daranno all’abito quel gusto di eternità che lega, in unico gesto, abiti di generazioni diverse. Ricordiamo che, ancora oggi, tutte le case di moda più prestigiose per i loro abiti più importanti non rinunciano mai a delle lavorazioni artigianali, che qualificano quell’abito come couture. La lavorazione a mano non passerà mai di moda.

abito da sposa siciliano

Dopo tutto ciò, restano ancora alcune domande da porsi: come sono le donne siciliane di oggi? in cosa si rivedono? e lo stile siciliano può ritenersi universale?

Le nostre spose sono perlopiù di origine siciliana, in molti casi vivono lontano dalla Sicilia e per questo sono ancor più legate ad alcune tradizioni; ma ci sono donne che pur non appartenendo a questa terra si ritrovano nel suo calore e nelle sue atmosfere. Sono donne contemporanee, lavorano negli ambiti più disparati, sono indipendenti e concrete; le loro scelte sono consapevoli, hanno idee chiare su come va il mondo e vogliono farne parte cercando di migliorarlo quando è possibile. L’abito da sposa dovrà avere uno stile attuale, magari con qualche riferimento all’alta moda, senza rinnegare l’immagine ideale della sposa tradizionale e con un’attenzione particolare per l’eco-sostenibilità dei materiali. 

Se lo stile siciliano vuole essere riconosciuto nel mondo, deve saper interpretare i desideri di queste donne, rispecchiandosi nei loro valori. Donne che vivono in un mondo senza confini, proprio come è stata questa terra: crocevia di popoli e culture, frutto di contaminazioni, un luogo unico. E solo ciò che è unico può essere condivisibile da tutti, perché la bellezza non è mai banale!

coppia di sposi siciliani
foto by Jurij Gallegra

Esistono già altri stili nati da una vocazione locale, che sono diventati universalmente riconosciuti, come lo stile provenzale o parigino, financo allo stile casual newyorkese e lo stile bon ton british; potremmo continuare, perché l’influenza dei luoghi e delle atmosfere è fondamentale per qualsiasi creativo ed è così anche nella moda. 

Il nostro intento è quello di valorizzare lo stile siciliano, ripensandolo alla luce dei cambiamenti della nostra società, una nuova interpretazione della sicilianità cucita addosso alle donne di oggi, senza per questo rinunciare a quelle caratteristiche che lo rendono riconoscibile a tutti.

Gli abiti della nuova Collezione Sposa 2024 vanno proprio in questa direzione e insieme ad altri nostri modelli delle precedenti collezioni, rappresentano al meglio questo concetto nuovo di sicilianità.

Ecco alcuni esempi:

Il nostro sito utilizza cookie tecnici per poter funzionare adeguatamente ed essi sono gli unici obbligatori. Puoi scegliere se mantenere attivi i cookie di profilazione che ci aiutano a migliorare i nostri servizi oppure disabilitarli. Nella nostra informativa privacy puoi trovare maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati. L’unica certezza è che non li condivideremo con altri, né a fini commerciali né per altri utilizzi che possano ledere la tua privacy.